Tesya – Efficientamento energetico e decarbonizzazione per le aziende

Perché è proprio questo il momento di investire nella cogenerazione

Perché è proprio questo il momento di investire nella cogenerazione?  

In questi mesi si sente parlare molto di cogenerazione, ma è davvero una tecnologia affidabile di efficientamento?

In questo articolo ti spieghiamo perché la cogenerazione rappresenta una scelta davvero strategica per il futuro.

Il contesto europeo

Per comprendere meglio i motivi, guardiamo che cosa sta succedendo in Europa e più nello specifico in Danimarca.

Il resoconto sulla CHP in Danimarca, stilato dall’Agenzia danese per l’energia, è estremamente sintetico e chiaro: grazie alla CHP la Danimarca ha ridotto il suo consumo interno e quindi le emissioni. L’uso diffuso della cogenerazione è uno dei motivi più importanti per cui il paese è riuscito a ridurre le proprie emissioni di gas serra.

Un altro aspetto da considerare è che il nuovo commissario dell’Unione Europea designato all’energia è Dan Jørgensen, già Ministro dell’ambiente e dell’energia in Danimarca. Jørgensen, memore dei risultati ottenuti nel suo paese, sa quanto la cogenerazione possa giocare un ruolo cruciale nel raggiungimento degli ambiziosi obiettivi del Green Deal proposti agli Stati membri della UE.

Per la UE i prossimi cinque anni saranno cruciali per costruire un’Europa prospera, competitiva e, soprattutto, sostenibile; in questo scenario la cogenerazione rappresenta una soluzione per le aziende impegnate ad affrontare le sfide della produzione sostenibile di energia. Solo così le aziende potranno continuare a essere competitive.

Tutti questi concetti sono ben chiari in Europa e, infatti, sono stati enunciati nella Direttiva Efficienza Energetica e nel Green Deal.

E in Italia, a che punto siamo?

Anche in Italia la cogenerazione ad alto rendimento (CAR) gioca un ruolo importante per l’efficienza energetica industriale del nostro paese. Gli impianti CAR erogano annualmente circa il 30% dell’energia elettrica prodotta in Italia e circa 35,5 TWh di calore (escludendo il teleriscaldamento), di cui una gran parte (75%) è ascrivibile all’industria[i]. Grazie ai Certificati Bianchi, un meccanismo di incentivi istituito per supportare tecnologie efficienti come la cogenerazione, gli investimenti risultano ulteriormente redditizi e con un rateo (€ di incentivo)/ton CO2 evitata elevatissimo.

A riprova di ciò, nel solo 2022, il GSE ha riconosciuto circa 400 milioni di euro di incentivi per i CB destinati alla CAR, favorendo risparmi energetici pari a circa 1,9 Mtep[ii]. Questo sistema ha permesso all’industria italiana, grazie alla cogenerazione, di diminuire il consumo di gas e al contempo di creare posti di lavoro e aumentare la competitività delle aziende sul mercato.

Oltre 300 clienti hanno scelto CGT come partner per la loro soluzione di efficientamento e generazione distribuita; per gli oltre 150 impianti monitorati in continuo, le soluzioni CGT permettono di evitare ogni anno circa 140.000 tCO2.

I benefici economici e tecnologici della cogenerazione

La cogenerazione – in quanto metodo più efficiente e affidabile per la generazione termica di elettricità e calore – è una soluzione fondamentale per il futuro dell’industria italiana. Il settore industriale è infatti caratterizzato da usi termici difficilmente sostituibili con fonti rinnovabili (es. produzione vapore). Per queste applicazioni è perfetta la cogenerazione come soluzione efficiente di generazione distribuita, dal momento che è in grado di garantire sicurezza energetica e flessibilità. La cogenerazione consente il miglior utilizzo del combustibile impiegato, con rendimenti elevatissimi e superiori a qualsiasi altra tecnologia, ad esempio le centrali tradizionali termoelettriche.

E in futuro sarà ancora così? Domanda che ci viene posta di frequente.

La risposta è affermativa dal momento che la cogenerazione è una tecnologia già pronta ad accogliere i gas verdi. Investendo oggi in questa tecnologia, non sarà necessario smantellare gli impianti e le infrastrutture esistenti ma serviranno piccoli adeguamenti per l’utilizzo dei gas verdi, quali biometano e idrogeno.

La cogenerazione permette lo sviluppo di un sistema energetico sempre più integrato, efficiente, e decarbonizzato, in grado di soddisfare le esigenze dei cittadini, delle comunità, delle imprese e delle industrie europee.  I principali benefici economici e tecnologici per l’industria sono:

  • l’indipendenza dall’energia della rete;
  • il minor costo in bolletta;
  • la programmabilità.

La cogenerazione è uno dei veicoli più importanti per promuovere la liberalizzazione del mercato dell’energia.

Ma non solo: diversificazione e resilienza

Come accennavamo, la cogenerazione offre un’opportunità in più per diversificare gli impianti di generazione e favorire la concorrenza di mercato. Grazie alla flessibilità può essere integrata con molte altre tecnologie, fra cui gli impianti fotovoltaici. Inoltre, questa tecnologia permette di reagire con resilienza alle oscillazioni dei prezzi dei vettori energetici e alla disponibilità di energia elettrica.

Noi di CGT, dealer Caterpillar dal 1934, siamo leader nel campo della co/trigenerazione a gas naturale e a biogas; per supportare le aziende nella transizione energetica abbiamo creato una Task Force Energia specializzata nella progettazione, costruzione, gestione e ottimizzazione di impianti chiavi in mano. Siamo un punto di riferimento per le aziende che hanno bisogno di soluzioni energetiche personalizzate in grado di garantire un risparmio significativo in termini di energia, costi e riduzione delle emissioni.  

Parallelamente siamo in grado di offrirti un piano di implementazione, investimento, consulenza per l’accesso alla finanza agevolata e il calcolo del business plan complessivo con il dettaglio dei risparmi.


[i] PNIEC 2024 – dati al 2018

[ii] GSE – “Rapporto semestrale Energia e clima in Italia” – 2023

Condividi:

Perché è proprio questo il momento di investire nella cogenerazione

Perché è proprio questo il momento di investire nella cogenerazione?  

Condividi:

Condividi:

Condividi:

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.