Tesya – Efficientamento energetico e decarbonizzazione per le aziende

efficientamento energetico

Efficientamento energetico: i vantaggi di scegliere una soluzione multi-tecnologia e chiavi in mano

L’Unione Europea ha posto tra le sue priorità la transizione energetica di aziende e privati, indicando agli stati membri degli obiettivi molto chiari in termini di riduzione di emissioni, definendo anche un sistema di incentivi per favorire gli investimenti in questo senso. Basti pensare al Piano Transizione 5.0, (decreto-legge pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 2 marzo 2024 e a breve operativo) , che introduce importanti incentivi a supporto della transizione digitale ed energetica dei processi produttivi.

Al tempo stesso l’investimento sulla transizione energetica consente alle aziende di essere più competitive sul mercato; le aziende che compiono questo passo non solo riducono i costi energetici ma risultano anche più attraenti sul mercato agli occhi di partner commerciali, investitori e clienti.

Le imprese che non si adeguano al cambiamento rischiano seriamente di restare un passo indietro agli altri.

Nonostante l’importanza di queste premesse, la transizione energetica non è un passaggio semplice.
Noi incontriamo ogni giorno aziende che, consapevoli della necessità di attuare un cambiamento nei propri processi produttivi, hanno ancora molti dubbi.

Come indentificare la soluzione energetica più adatta?
Come risparmiare davvero sui consumi energetici?
A chi affidarsi?
Quali saranno gli effettivi benefici dal punto di vista economico?
In quanto tempo avrò un rientro dell’investimento?

Queste sono solo alcune delle domande a cui rispondiamo ogni giorno. E alla luce della nostra esperienza, la nostra risposta è sempre: soluzioni multi-tecnologia, declinate secondo un servizio personalizzato “chiavi in mano”.

Grazie ad un’offerta multi-tecnologia integrata, il Gruppo TESYA, con XIBER e CGT, è infatti in grado di accompagnare i clienti industriali (imprenditori e aziende) fortemente energivori lungo tutto il percorso di transizione energetica, dalla diagnosi iniziale fino all’ottimizzazione in esercizio.

Perché scegliere una soluzione multi-tecnologia chiavi in mano?

Le aziende che vogliono ridurre i consumi energetici e, al tempo stesso, rendere la propria produzione maggiormente sostenibile hanno davanti molteplici possibilità a seconda delle proprie specifiche esigenze.

Ne citiamo qualcuna: produzione da energia solare, sistemi di accumulo e gestione dell’energia, impianti di co/trigenerazione a gas naturale e a biogas, soluzioni per l’illuminazione efficiente, sistemi a pompa di calore, contratti per la fornitura di energia verde certificata – affiancando sempre studio del processo produttivo, diagnosi energetica, supporto alla definizione degli obiettivi di efficienza energetica e riduzione emissioni, fino a programmi di monitoraggio remoto, asset management e ottimizzazione produzione, O&M e programmi di finanza agevolata.

Come scegliere la soluzione migliore per il tuo business?

L’approccio migliore è quello integrato che prevede la combinazione di diverse tecnologie, strumenti e servizi in un unico progetto di efficientamento energetico. In questo modo le aziende possono davvero massimizzare i benefici dell’investimento iniziale.

Vediamo nel dettaglio qualche esempio concreto.

XIBER CGT infografica 1

1) Per un’azienda impegnata nella lavorazione di inerti e produzione di conglomerati bituminosi e calcestruzzi che aveva la necessità di intraprendere un percorso di sostenibilità e abbattere i costi energetici, abbiamo disegnato una soluzione multi-tecnologia di decarbonizzazione che ha previsto:

  • Diagnosi energetica
  • Accesso finanza agevolata
  • Nuovo impianto fotovoltaico
  • Elettrificazione delle cisterne bitume
  • Riscaldamento industriale con pompe di calore
  • Progettazione/revamping impianto elettrico di stabilimento
  • Sistema di monitoraggio e controllo produzione e consumi

Quest’approccio integrato ha permesso all’azienda di raggiungere due obiettivi importanti: -35% di energia totale acquistata e -35% di emissioni CO2 all’anno.

2) A un’azienda del settore food impegnata nella produzione di pasta fresca surgelata abbiamo accostato alla cogenerazione il ricorso a energie rinnovabili con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica del ciclo produttivo. Il progetto ha visto:

  • il revamping dell’impianto di cogenerazione esistente;
  • l’integrazione della cogenerazione con un impianto fotovoltaico da 2,5 MWp;
  • un sistema di monitoraggio e ottimizzazione che sfrutta l’AI per gestire gli asset energetici per la massima efficienza.

Il risultato finale?
-16% di energia totale acquistata e -2.900 t/anno di emissioni di CO2.

Questi esempi, e potremmo citarne a decine, ci dimostrano come un approccio multi-tecnologico e chiavi in mano può davvero fare la differenza, creando un sistema sinergico in grado di ridurre drasticamente i costi e semplificare la gestione e il monitoraggio.

Tutto in uno

E arriviamo così al secondo punto da tener presente quando parliamo di transizione energetica: scegliere più soluzioni tecnologiche potrebbe sembrare complesso, a causa di uno svariato numero di interlocutori e aziende con cui confrontarsi.

La vera svolta in temini di ottimizzazione dei risultati sta nell’avere un unico interlocutore, dalla diagnosi energetica iniziale fino all’ottimizzazione in esercizio, capace di proporti un progetto a 360° personalizzato sulle tue necessità e “chiavi in mano”.

Per identificare il giusto “mix” di soluzioni in grado di apportare dei benefici energetici tangibili e misurabili è fondamentale che il partner parta dalle specifiche esigenze dell’azienda mediante un’analisi dettagliata.

Non esiste una soluzione universale che va bene per tutti. Solo un progetto di transizione energetica costruito sui tuoi obiettivi può portare a:

  • un’effettiva riduzione dei costi;
  • un più rapido ritorno dell’investimento;
  • una massimizzazione dei benefici;
  • una riduzione delle emissioni di CO2.

XIBER e CGT, le due società del gruppo TESYA impegnate nelle soluzioni energetiche, ti possono supportare in ogni passo del percorso di transizione energetica; hanno, infatti, dato vita a una Task Force Energia in grado di costruire per te un progetto su misura chiavi in mano.

In particolare, la nostra Task Force Energia, dopo uno studio di fattibilità basato sulla tua situazione, ti propone una soluzione personalizzata che ti consente un risparmio significativo in termini di energia, di costi, e di minori emissioni. Parallelamente è in grado di offrirti un piano di implementazione, investimento, consulenza per l’accesso alla finanza agevolata e il calcolo del business plan complessivo con il dettaglio dei risparmi.

Condividi:

efficientamento energetico

Efficientamento energetico: i vantaggi di scegliere una soluzione multi-tecnologia e chiavi in mano

Condividi:

Condividi:

Condividi:

My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.