Come già saprai, le aziende che operano nel settore lattiero-caseario presentano un elevato fabbisogno di energia e si ritrovano quasi quotidianamente a combattere la battaglia dei consumi energetici, con il duplice obiettivo di risparmiare sulla bolletta e di rendere più sostenibile la propria attività produttiva.
Sorge, allora, spontanea la domanda: quali soluzioni energetiche possono davvero fare la differenza in questo settore?
Trattandosi di un problema comune a chi opera nella filiera, abbiamo pensato di raccontarti come, grazie a una soluzione energetica multi-tecnologia, abbiamo drasticamente ridotto i consumi energetici di un nostro cliente, rendendo più sostenibile la sua produzione. Sì, perché l’impatto della produzione di bestiame, in particolare dei bovini, rappresenta la metà dell’impatto ambientale di tutto il sistema agricolo, il quale a sua volta rappresenta circa il 10-12% delle emissioni globali di gas serra: un’azienda del settore lattiero-caseario deve quindi oggi fare sempre di più i conti con le emissioni!
Agire in modo proattivo rendendo sempre più sostenibile la propria azienda significa avere una più elevata probabilità di ottenere benefici futuri e vantaggi competitivi.
Lo scenario di partenza
Come molte aziende della filiera, lo stabilimento del nostro cliente richiede il consumo di energia elettrica, termica e frigorifera con un carico maggiore nelle ore diurne ma con una richiesta energetica anche nelle ore notturne.
Oltre ai consumi, però, vanno considerate le emissioni!
Nel caso del nostro cliente, le elevate emissioni di CO2 derivavano da:
- approvvigionamento di energia elettrica da rete nazionale – emissioni di CO2 indirette prodotte da terzi;
- consumo di energia termica – la produzione di emissioni avviene tramite la combustione del gas naturale.
Inoltre, la generazione separata delle due forme di energia comporta un’inefficienza e quindi una maggiore energia primaria consumata.
I benefici di una soluzione multi-tecnologia integrata
Alla luce di questa situazione, peraltro tipica di molte altre aziende del settore, abbiamo proposto al nostro cliente una soluzione multi tecnologia volta ad accompagnare l’azienda a intraprendere un percorso di transizione energetica.
La nostra soluzione ha previsto l’integrazione di due differenti tecnologie:
1. Il fotovoltaico: fornisce energia completamente rinnovabile e a emissioni zero; si tratta di una tecnologia accessibile e modulare che permette di trasformare tetti inutilizzati in fonte di energia rinnovabile, con un risparmio dei costi energia superiori al 40% e tempi di ritorno dell’investimento ridotti (3 -5 anni).

2. La cogenerazione: questa tecnologia è estremamente efficiente, flessibile e programmabile e offre 8500 ore operative all’anno. Oggi l’impianto di cogenerazione è alimentato principalmente con il gas naturale di rete, ma la tecnologia è pronta e facilmente adattabile a un futuro utilizzo con i gas verdi.

Va precisato che è proprio l’integrazione delle due tecnologie a fare la differenza e a soddisfare pienamente i bisogni energetici dell’azienda.
Se prima dell’intervento firmato XIBER – CGT, i flussi energetici venivano soddisfatti dalla rete gas e dalla rete elettrica mediante l’uso di chiller e caldaie di stabilimento, la situazione post operam rappresenta un modello virtuoso di Transizione Energetica.
Come? Vediamo nel dettaglio alcuni benefici della soluzione che ha fatto la differenza in questo stabilimento produttivo:
- La trigenerazione fornisce energia elettrica, termica e frigorifera grazie alla presenza di un assorbitore e solo una parte di energia elettrica viene acquistata dalla rete. Inoltre, la cogenerazione rende l’utilizzo del gas naturale più efficiente a livello globale.
- La produzione di energia tramite fotovoltaico permette di compensare la parte di energia elettrica che dovrebbe essere acquistata dalla rete. Presenta picchi di produzione nelle ore centrali del giorno e nei mesi estivi, garantendo generazione di energia completamente sostenibile e una riduzione dei costi; i carichi notturni sono soddisfatti dal cogeneratore, che modula di notte e fornisce il baseload elettrico, con un funzionamento costante e continuo.
Il risparmio energetico
La sinergia fra le due tecnologie determina il raggiungimento di eccellenti KPI energetici, ambientali ed economici, con ottimi tempi di ritorno, grande risparmio di energia primaria e una notevole riduzione delle emissioni.
Nell’immagine sottostante puoi vedere nel dettaglio i benefici energetici, economici e di sostenibilità che porta l’integrazione delle due tecnologie su di uno stabilimento tipico di lavorazione del latte:

Il raggiungimento di tali obiettivi è stato reso possibile non solo dall’installazione degli impianti ma da una serie di servizi digitali e all’avanguardia che rendono possibile la loro supervisione energetica.
iClab, piattaforma proposta da CGT in collaborazione con TRIGENIA, propone delle regolazioni sugli impianti di produzione ai fini di ottenere il miglior regime di esercizio possibile, ottimizzato dal punto di vista energetico ed economico.
L’Energy Report è uno strumento “web based” sviluppato da CGT per mettere a disposizione del Cliente un reporting energetico intuitivo, semplice ed efficace per un’analisi di alto livello della produttività e della redditività degli impianti di cogenerazione. Attraverso un portale dedicato, si ha facilmente accesso a tanti dati utili: le emissioni di CO2 evitate, il margine operativo, i risparmi maturati, storico di produzione elettrica, termica e frigorifera, oltre alle loro proiezioni future.
Solar Coach, un’unica piattaforma e un team di esperti a disposizione per semplificare la gestione dell’energia e migliorare le performance del tuo impianto fotovoltaico. Un servizio a 360° che permette di: comprendere i flussi di cassa dei pagamenti GSE ed il risparmio ottenuto in bolletta, conoscere le opportunità di massimizzazione di rendimento derivanti dall’impianto e ricevere una consulenza sugli interventi più idonei di manutenzione ordinaria e straordinaria, essere sempre in regola con gli adempimenti obbligatori annuali richiesti dagli enti competenti (GSE, ARERA, Agenzia delle Dogane).
XIBER e CGT, le due società del gruppo TESYA impegnate nelle soluzioni energetiche, ti possono supportare in ogni passo del percorso di transizione energetica. Una Task Force Energia in grado di costruire per te un progetto su misura chiavi in mano.
E se non sai da dove iniziare per intraprendere il tuo percorso verso la transizione energetica, affidati a noi: siamo il partner ideale per portare chiarezza e concretezza, e costruire insieme il tuo percorso ideale attraverso i servizi di consulenza sustainability and efficiency: Carbon footprint, Diagnosi energetica e piano di decarbonizzazione. Una chiara guida per raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità ed efficienza!
La nostra Task Force Energia, dopo uno studio di fattibilità basato sulla tua situazione di partenza ed esigenze, ti propone una soluzione personalizzata che consente un risparmio significativo in termini di energia, di costi e di minori emissioni. Parallelamente è in grado di offrirti un piano di implementazione, investimento, consulenza per l’accesso alla finanza agevolata e il calcolo del business plan complessivo con il dettaglio dei risparmi.

La squadra di ingegneri e professionisti del Gruppo Tesya altamente specializzati nella soluzione delle sfide di efficienza e transizione energetica delle aziende.
