La Transizione 5.0, prevista dal Decreto del 24 luglio 2024, apre un mondo di possibilità per le imprese italiane: migliorare l’efficienza energetica, ridurre le emissioni e raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità.
Molte aziende si domandano come poter sfruttare al meglio questa opportunità senza dover immobilizzare risorse finanziarie o affrontare investimenti iniziali importanti.
La risposta risiede negli incentivi della Transizione 5.0, che offrono alle imprese due percorsi principali:
- La modalità classica, ovvero accedere direttamente agli incentivi e realizzare il progetto con un investimento in conto capitale (CAPEX).
- Il supporto tramite una ESCO, che consiste nell’affidarsi a una ESCO – come XIBER – che si occupa di finanziare e implementare il progetto senza richiedere alcuna uscita di cassa iniziale, grazie a un modello basato su contratti PPA (Power Purchase Agreement).
ESCO ed EPC: la soluzione per migliorare l’efficienza energetica senza investimenti iniziali
Le ESCO offrono un’opportunità concreta per le aziende che vogliono migliorare l’efficienza energetica senza dover affrontare ingenti investimenti iniziali. Questo è reso possibile grazie agli EPC (Energy Performance Contract), contratti di prestazione energetica che regolano la collaborazione tra l’azienda cliente e la ESCO.
Con un EPC, la ESCO si assume il rischio economico dell’investimento, occupandosi di finanziare, progettare, realizzare e monitorare gli interventi di efficientamento energetico. I risparmi energetici ottenuti rappresentano la base economica per il pagamento delle prestazioni della ESCO, creando così un modello “a risultati garantiti”.
In altre parole, con gli EPC:
- L’azienda cliente non sostiene costi iniziali, ma beneficia immediatamente dei risparmi energetici.
- La ESCO è responsabile di tutto il processo, dalla diagnosi energetica alla realizzazione e manutenzione degli impianti.
- I risultati, in termini di risparmio energetico, sono misurabili e verificabili.
Con gli EPC, le aziende possono affrontare il proprio percorso di efficientamento in modo sicuro e sostenibile, sapendo di avere a fianco un partner che condivide il rischio e garantisce risultati concreti.
Come funziona l’approccio XIBER per la Transizione 5.0
XIBER sfrutta appieno i vantaggi di questo modello, offrendo alle aziende la possibilità di accedere a tecnologie avanzate per l’efficientamento energetico senza immobilizzare capitali. Grazie a soluzioni su misura, i clienti possono beneficiare degli incentivi previsti dal piano Transizione 5.0, ottenendo risultati tangibili.
Ecco come funziona il nostro approccio, passo dopo passo:
- Diagnosi energetica
XIBER analizza i processi del cliente per individuare interventi di efficientamento.
- Proposta di intervento
Definizione del progetto, con valutazione dei risparmi energetici e dei costi.
- Realizzazione e finanziamento
XIBER finanzia e realizza gli interventi, eliminando la necessità di investimenti iniziali da parte dell’azienda cliente.
- Monitoraggio e rendicontazione
Valutazione dei risparmi energetici e gestione del ritorno economico tramite i risparmi ottenuti.
XIBER ti aiuta, quindi, ad affrontare la transizione con una serie di vantaggi:
- Riduzione immediata dei consumi energetici.
- Miglioramento della sostenibilità aziendale.
- Nessun investimento iniziale richiesto.
Xiber e CGT: il tuo partner per la Transizione 5.0
Noi di Xiber e CGT, società del gruppo TESYA, siamo qui per aiutarti a cogliere tutte le opportunità offerte dalla Transizione 5.0. Grazie alla nostra Task Force Energia, possiamo creare un progetto personalizzato che risponda alle tue esigenze specifiche.
Partendo da uno studio di fattibilità dettagliato, analizziamo la tua situazione attuale per proporti una soluzione che garantisca un risparmio significativo in termini di energia, costi e riduzione delle emissioni.
Inoltre, ti offriamo un piano completo che include:
- Implementazione degli interventi.
- Supporto nell’accesso alla finanza agevolata.
- Calcolo di un business plan dettagliato con la stima dei risparmi ottenibili.
Non sai da dove iniziare? Affidati a noi! I nostri servizi di consulenza comprendono diagnosi energetica, calcolo della carbon footprint e definizione di un piano di decarbonizzazione. Contattaci oggi stesso e costruiremo insieme il tuo percorso verso la sostenibilità e l’efficienza energetica.

La squadra di ingegneri e professionisti del Gruppo Tesya altamente specializzati nella soluzione delle sfide di efficienza e transizione energetica delle aziende.
